Nell’articolo di sintesi del nostro blog relativo alle opportunità in arrivo imminente per le PMI della Regione del Veneto ne avevamo parlato.
Oggi una delle previsioni fatte si è concretizzata: il bando “Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico scientifici) presso le imprese stesse” appartenente all’Asse 1, Azione 1.1.1. del POR FESR 2014-2020 è stato approvato.
Come già ripetuto questo bando rappresenta il secondo appello alle imprese venete volto a incentivare l’attività di ricerca specializzata e di sviluppo sperimentale, come anche meccanismi di innovazione tramite l’impiego di ricercatori assunti in azienda.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3 milioni di euro.
Spese ammissibili
Il bando considera ammessibili le seguenti spese:
- personale di ricerca, questa voce deve consistere almeno nel 70% delle spese di progetto e deve includere un numero massimo di 3 ricercatori per un minimo di 12 mesi (complessivi) di lavoro;
- personale dipendente;
- strumenti e attrezzature;
- conoscenza e brevetti;
- consulenze specialistiche e servizi esterni;
- spese per la realizzazione di un prototipo;
- spese generali;
Soglie di intensità per i progetti
I progetti devono essere collocati nelle 4 traiettorie di sviluppo regionale (Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries) e devono consistere in una delle tipologie progettuali che seguono a cui corrispondono differenti soglie di intensità di aiuto.
Dimensioni Azienda |
||
Tipologia attività di progetto |
Piccola impresa |
Media impresa |
Ricerca industriale | 70% | 60% |
Sviluppo sperimentale | 45% | 35% |
Innovazione di processo e dell’organizzazione | 50% | 50% |
Nel caso il progetto venga diffuso attraverso conferenze, pubblicazioni, bance dati di libero accesso, software open source o libero sono previste maggiorazioni nelle intensità di sostegno.
Termini di presentazione del bando
La finestra temporale per la presentazione della domanda di contributo va dal 26 settembre al 10 ottobre 2017.
NB: a parità di punteggio la graduatoria verrà stilata in base all’ordine temporale di presentazione.
Ti aiutiamo gratuitamente a valutare la fattibilità del tuo progetto
Scrivici!


