E’ stato pubblicato, dopo l’anticipo fatto nel nostro blog, il bando relativo allo stanziamento di finanziamenti per le aziende che intendono assumere ricercatori. Ecco di cosa si tratta:
Il bando fa riferimento al Programma operativo regionale FESR (2014-2020) del Veneto in particolare all’Azione 1.1.1 “Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico scientifici) presso le imprese stesse” e mette in campo 5 milioni di euro complessivi..
Cerchi maggiori informazioni e assistenza personalizzata per la tua azienda?
Compila il modulo di contatto in fondo alla pagina.
Interventi finanziabili per la ricerca
Il bando è rivolto a progetti di ricerca sviluppati nell’ambito dei quattro ambiti di specializzazione:
- Smart Agrifood
- Sustainable Living
- Smart Manufacturing
- Creative Industries
attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti (micro e nano elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione) e dei driver dell’innovazione, intesi come fattori di stimolo per l’innovazione, non solamente tecnologica.
Questi prevedono l’impiego di ricercatori nelle imprese per lo svolgimento di una delle seguenti tipologie progettuali:
a) ricerca industriale;
b) sviluppo sperimentale;
c) innovazione di processo e/o innovazione dell’organizzazione.
Spese ammissibili e agevolazioni a favore della ricerca
Sono ammissibili le spese comprese tra un minimo di euro 20.000 e un massimo di euro 200.000.
Almeno il 70% delle spese ammissibili deve essere rappresentato dai costi sostenuti per l’impiego di ricercatori in azienda.
|
Dimensione Aziendale
|
Tipologia attività progettuale
|
Piccola impresa
|
Media impresa
|
Ricerca industriale |
70% |
60% |
Sviluppo sperimentale |
45% |
35% |
Innovazione di processo e dell’organizzazione |
50% |
50% |
L’entità dei finanziamenti a favore delle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale può essere aumentata nel caso in cui i risultati del progetto siano ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso, software open source o gratuito.
|
Dimensione Aziendale
|
Tipologia attività progettuale
|
Piccola impresa
|
Media impresa
|
Ricerca industriale con ampia diffusione dei risultati |
75% |
70% |
Sviluppo sperimentale con ampia diffusione dei risultati |
60% |
50% |
Termini e scadenze
La domanda potrà essere presentata all’apertura dello sportello prevista a partire dalle ore 10.00 del giorno 17/01/2017, fino alle ore 17.00 del 17/02/2017. In ogni caso, il Bando si chiude anche anticipatamente qualora la richiesta complessiva di contributo esaurisca l’importo stanziato. Ciò significa che non c’è tempo da perdere!
Il bando rappresenta un’ottima occasione per la tua azienda?
Affidati ad esperti per ottenere il meglio