Si terrà il prossimo 19 luglio, presso l’azienda agricola sperimentale di Veneto Agricoltura a Vallevecchia (Caorle, VE), una giornata dimostrativa promossa dal progetto LIFE-AGRICARE per dimostrare come l’applicazione di avanzate tecniche di agricoltura di precisione, abbinate a diversi tipi di coltivazione conservativa, possa avere un effetto importante in termini di riduzione dei gas climalteranti e di protezione del suolo.
Perchè la “precision farming”?
L’agricoltura, come noto, gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dell’inquinamento globale e nella salvaguardia ambientale. A livello globale, si stima infatti che dal 1850 ad oggi circa 1/3 delle emissioni di CO2 nell’atmosfera derivi dalle coltivazioni agricole. Un programma comunitario per l’abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera non può quindi ignorare il settore agricolo.
Introdurre nuove tecnologie e tecniche di coltivazione, di conseguenza, può mitigare l’impatto ambientale dell’agricoltura, abbattendo i consumi energetici e favorendo l’accumulo del carbonio nel suolo. Ciò indica la necessità di azioni di sostegno più convinte e incisive quali la dimostrazione sul campo di esperienze concrete, realizzate in aziende reali con il coinvolgimento diretto degli imprenditori agricoli, per convincere gli altri agricoltori e la filiera produttiva (soprattutto i produttori di macchine agricole) ad andare con maggiore convinzione verso modalità di gestione dei terreni più moderne e sostenibili.
Il progetto LIFE-AGRICARE
Il progetto LIFE-AGRICARE, coordinato da Veneto Agricoltura con il supporto tecnico di EURIS, è stato dunque predisposto per confrontare tecnologie e tecniche per ridurre le emissioni di CO2 nelle coltivazioni agricole, soluzioni che potranno cambiare il modo di fare agricoltura.
Sono coinvolti nel progetto anche la ditta produttrice di macchine agricole Maschio Gaspardo, ENEA e l’Università di Padova – TESAF.
Nel corso della sperimentazione, che riguarda 16 appezzamenti (ciascuno di 1,5 ettari circa), sono messe a confronto quattro diverse tecniche di coltivazione (sistema convenzionale; minima lavorazione; strip tillage; semina diretta o su sodo) su quattro colture (frumento, colza, mais, soia).
Stai lavorando su un progetto innovativo in agricoltura?
Ti offriamo un valido supporto per sviluppare della tua idea


