Categoria |
Cooperazione Territoriale Europea | |
Titolo progetto |
UHI
Development and application of mitigation and adaptation strategies and measures for counteracting the global Urban Heat Islands phenomenon |
|
Descrizione |
TEMA
Urban Heat Island è un fenomeno microclimatico caratteristico delle aree metropolitane e consiste in un incremento significativo della temperatura nelle aree urbane rispetto alle zone periurbane e rurali circostanti. OBIETTIVO UHI intende stimolare il confronto transnazionale tra decisori politici, amministratori locali e professionisti per l’elaborazione di politiche ed azioni finalizzate alla prevenzione, adattamento e mitigazione dei rischi connessi agli aumenti delle temperature nei centri abitati. STRATEGIA Con un partenariato di 18 Partner, provenienti da 8 paesi dell’area dell’Europa Centrale, il Progetto UHI intende fronteggiare – attraverso misure di pianificazione territoriale – il fenomeno delle isole di calore (urban heat island) e degli effetti negativi sulle fasce più deboli e a rischio della popolazione, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. |
|
Programma |
Central Europe 2007-2013 | |
CapofilaPartner |
Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna – Italia
Regione Emilia Romagna – Direzione generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese – Italia Regione del Veneto – Dipartimento Pianificazione Territoriale e Parchi – Italia CORILA – Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia – Italia Karlsruhe Institute of Technology (GERMANIA) Municipality of Stuttgart (GERMANIA) Meteorological Institute – University of Freiburg (GERMANIA) Institute of Geography and Spatial Organization, Polish Academy Of Sciences (POLONIA) Nofer Institute of Occupational Health (POLONIA) Vienna University of Technology – Department of Building Physics and Building Ecology – Institute of Architectural Sciences (AUSTRIA) Municipal Department 22 – Environmental Protection Department in Vienna (MA 22) (AUSTRIA) Hungarian Meteorological Service (UNGHERIA) Charles University in Prague, Faculty of Mathematics and Physics (REPUBBLICA CECA) City Development Authority of Prague (REPUBBLICA CECA) Czech Hydrometeorological Institute (REPUBBLICA CECA) Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (SLOVENIA) Municipality of Ljubljana (SLOVENIA) |
|
Periodo |
2010-2014 | |
Cliente |
ARPAE – Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna | |
Sito web progetto |
http://eu-uhi.eu | |
Media |
Book |
Sfoglia il manuale |